INFIAMMAZIONE CRONICA E DIETA

Dott.ssa Claudia Lo Conte • 18 agosto 2025

This is a subtitle for your new post

Diabete, obesità, alzheimer, tiroiditi, sindrome del colon irritabile, morbo di crhon e molte malattie autoimmuni sembrano sempre più correlate ad uno stato infiammatorio cronico che influisce sull'equilorio dell'intero organismo e sul benessere del microbiota (che risulta sempre più essre collegato allo stato di salute).

Stress, sedentarietà, cattiva alimentazione (con particolare attenziome ai picchi glicemici) sembrano essere elementi fondamentali nel determinare questo stato infiammatorio cronico.

Pertanto è fondamentale fare attenzione al proprio stile di vita ed alla propria alimentazione, 

La cosiddetta dieta antinfiammatoria vede le sue basi nella dieta mediterranea, ma quanti sono convinti di seguire la dieta mediterranea E di fatto fanno errori grossolani! Occorre fare molta attenzione alla gestione/prevenzione dei picchi glicemici e delle carenze proteiche, senza eliminare la quota di grassi sani e facendo attenzione alla distribuzione del carico alimentare nell'arco della giornata.  La SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana ha prodotto una nuova piramide alimentare sulla base di questi criteri ,

Autore: Dott.ssa Claudia Lo Conte 12 aprile 2024
This is a subtitle for your new post
Autore: Dott.ssa Claudia Lo Conte 30 aprile 2023
This is a subtitle for your new post
Autore: Stefano Di Pietro 7 novembre 2022
L'arrivo della nuova stagione è un ottimo pretesto per mantenere i buoni propositi e fissarne di nuovi. Che sia mangiare più sano o ripulire il garage, ecco alcuni suggerimenti per mantenere i buoni propositi.